Discussione:
N26 (per proteggersi dall'uscita dall'euro): impressioni e recensione
(troppo vecchio per rispondere)
Unilì
2018-11-03 12:37:40 UTC
Permalink
Come avevo già scritto e sperando che possa essere utile ad altri,
cercavo un conto in euro di diritto tedesco per salvaguardare la valuta
in caso di uscita dell'Italia dall'Euro o di adozione di "euro a 2
velocità" o in ogni caso, di cambio di valuta Italiana, che
comporterebbe la conversione forzosa e a sorpresa dei risparmi degli
Italiani in una valuta toiletpaper.


====SALTARE QUESTA PARTE PER CHI SA GIA' I RISCHI DELL'USCITA DALL'EURO
E VUOL SUBITO ANDARE ALLA MIA RECENSIONE DI N26====

La storiella è già stata raccontata e ri raccontata ma per chi ancora
non lo sapesse/immaginasse, in caso di uscita dell'Italia dall'euro
convertirebbero il saldo in banca in un'altra valuta, ovviamente di un
importo tale che il suo corrispondente in euro sarebbe il medesimo di
prima della conversione.

Supponendo di tornare alla lira, convertirebbero con cambio 1 euro =
1936,27 lire

Supponendo di passare al tallero potrebbero ad esempio decidere che il
cambio è, per semplicità, 1 tallero = 1 euro.

Il problema è che da quel momento in poi il cambio non è fisso ma
seguirebbe le logiche di mercato.

Questo significa che alla riapertura dei mercati, la lira o tallero
svaluterebbero rispetto all'euro. Questo innescherà un circolo vizioso:
corsa agli sportelli (bank run) dei risparmiatori che cercheranno di
prelevare i loro risparmi ormai in talleri e convertirli in una moneta
forte (euro o dollaro) con due conseguenze:
-la conversione di massa di talleri o lire in euro comporterà ancora di
piu' la svalutazione di talleri e lire (tutti vogliono dare via talleri
in cambio di euro, finirà che i talleri si venderanno al chilo e non
varranno la carta su cui sono stampati)
-la corsa al prelievo (bank run) comporterà che le banche rimarranno
senza liquidità.

Nel frattempo i furbi hanno già da tempo messo al sicuro i loro
risparmi "in euro" o con le banconote in una cassetta di sicurezza
(nessuna legge lo vieta) o in casa sotto il materasso (con gli ovvi
rischi di furti) o, sempre in casa, in qualche nascondiglio un po' piu'
furbo (esempio una cassaforte dentro una controparete di veri mattoni e
malta in cantina, proteggendola ovviamente da infiltrazioni di acqua,
se qualcuno si intrufolasse in cantina non potrebbe sospettare che la
cantina non finisce dopo la parete ma sfondandola c'è un intercapedine
che contiene una cassaforte, e comunque per sfondare la parete ci
vorrebbero ore e molto rumore), oppure in investimenti esteri e qui' è
un problema perché:
-i titoli di Stato in euro di Paesi "buoni" sono praticamente in
perdita: non ti remurerano perche' gli presti i soldi, ma sei tu che
paghi loro perche' tengano al sicuro i tuoi soldi.
-ad investire su titoli in valuta diverse dall'euro c'è il rischio
cambio

Allora ho trovato il conto N26, un conto di diritto tedesco apribile
dall'Italia, lo apri, ci metti i soldi, non ti rendono niente, ma
verosimilmente se l'Italia esce dall'euro non dovrebbero seguire la
sorte dell'Italia

========FINE PARTE DA SALTARE========

Esperienza con N26.

Apparentemente sembra tutto facile, mi chiede nome e cognome e data di
nascita, mi pare che pure il codice fiscale sia opzionale.
Poi mi chiede di fotografare la carta di identità e qui casca l'asini:
per 10 giorni avro' provato piu' di 20 volte a inviargli le foto della
carta di identità ma un messaggio automatico mi diceva che non andava
bene. Eppure sullo schermo del mio smartphone le foto apparivano
perfette.
Ho provato a fare foto con diversi tipi di luce e SEMPRE mi arrivava
puntualmente dopo 20 minuti il messaggino di errore.
Il servizio clienti, che risponde in chat dopo 1 o 2 ore di attesa, si
limitava a dire che "la qualità delle foto non era buona".
Alla fine provo a chiamare un numero di telefono ma il numero di
telefono mi dice di contattarli via chat. 8-o
Su una recensione poi leggo che anche altri non sono mai riusciti a
iscriversi con la foto della carta di identità. Provo con il passaporto
e va a buon fine alla prima.

Tutto questo andirvieni pero' mi ha posto delle perplessità:

-alla banca mi loggo con username e password. Punto. No token OTP, no
tabella dei codici (tipo quelli dei videogames che su un foglio di
codici te ne chiedono solo alcuni)... una semplice username e password
come se mi loggassi a un forum di taglio e cucito

-non c'è un numero di telefono da chiamare, ovverosia c'è ma è
farlocco: lo chiami e una voce automatica ti dice di contattarli via
chat, che rispondono dopo 1 o 2 ore e a volte non rispondono proprio.

SE UN GIORNO TI SVEGLI E IL SITO DA' "impossibile caricare la pagina"
CHE FAI?

Insomma, sono un po' perplesso a mettete tutti i miei risparmi in una
banca del genere, non vorrei ritrovarmi con un caso simile alla banca
romanelli.

Alla sede legale della banca https://tinyurl.com/y8dno6rm

https://www.google.com/maps/place/Klosterstra%C3%9Fe+62,+10179+Berlin,+Germania/@52.5161248,13.412357,3a,50.2y,90.29h,88.55t/data=!3m6!1e1!3m4!1soHyzb1Mr_gvHTX2NUtkcBQ!2e0!7i13312!8i6656!4m5!3m4!1s0x47a84e23e6170cdd:0x99467f1f7f8fb5d9!8m2!3d52.5160889!4d13.4125491

non c'è neanche una targa con scritto "N26 bank". Anche se fosse un
edificio condiviso con altri uffici, una targa in basso dovrebbe
esserci;

mah.... ho paura...
fm
2018-11-03 13:36:01 UTC
Permalink
Come avevo già scritto e sperando che possa essere utile ad altri, cercavo
un conto in euro di diritto tedesco per salvaguardare la valuta in caso di
uscita dell'Italia dall'Euro o di adozione di "euro a 2 velocità" o in
ogni caso, di cambio di valuta Italiana, che comporterebbe la conversione
forzosa e a sorpresa dei risparmi degli Italiani in una valuta
toiletpaper.
====SALTARE QUESTA PARTE PER CHI SA GIA' I RISCHI DELL'USCITA DALL'EURO E
VUOL SUBITO ANDARE ALLA MIA RECENSIONE DI N26====
La storiella è già stata raccontata e ri raccontata ma per chi ancora non
lo sapesse/immaginasse, in caso di uscita dell'Italia dall'euro
convertirebbero il saldo in banca in un'altra valuta, ovviamente di un
importo tale che il suo corrispondente in euro sarebbe il medesimo di
prima della conversione.
Supponendo di tornare alla lira, convertirebbero con cambio 1 euro =
1936,27 lire
Supponendo di passare al tallero potrebbero ad esempio decidere che il
cambio è, per semplicità, 1 tallero = 1 euro.
Il problema è che da quel momento in poi il cambio non è fisso ma
seguirebbe le logiche di mercato.
Questo significa che alla riapertura dei mercati, la lira o tallero
corsa agli sportelli (bank run) dei risparmiatori che cercheranno di
prelevare i loro risparmi ormai in talleri e convertirli in una moneta
-la conversione di massa di talleri o lire in euro comporterà ancora di
piu' la svalutazione di talleri e lire (tutti vogliono dare via talleri in
cambio di euro, finirà che i talleri si venderanno al chilo e non varranno
la carta su cui sono stampati)
-la corsa al prelievo (bank run) comporterà che le banche rimarranno senza
liquidità.
Nel frattempo i furbi hanno già da tempo messo al sicuro i loro risparmi
"in euro" o con le banconote in una cassetta di sicurezza (nessuna legge
lo vieta) o in casa sotto il materasso (con gli ovvi rischi di furti) o,
sempre in casa, in qualche nascondiglio un po' piu' furbo (esempio una
cassaforte dentro una controparete di veri mattoni e malta in cantina,
proteggendola ovviamente da infiltrazioni di acqua, se qualcuno si
intrufolasse in cantina non potrebbe sospettare che la cantina non finisce
dopo la parete ma sfondandola c'è un intercapedine che contiene una
cassaforte, e comunque per sfondare la parete ci vorrebbero ore e molto
non ti remurerano perche' gli presti i soldi, ma sei tu che paghi loro
perche' tengano al sicuro i tuoi soldi.
-ad investire su titoli in valuta diverse dall'euro c'è il rischio cambio
Allora ho trovato il conto N26, un conto di diritto tedesco apribile
dall'Italia, lo apri, ci metti i soldi, non ti rendono niente, ma
verosimilmente se l'Italia esce dall'euro non dovrebbero seguire la sorte
dell'Italia
========FINE PARTE DA SALTARE========
Esperienza con N26.
Apparentemente sembra tutto facile, mi chiede nome e cognome e data di
nascita, mi pare che pure il codice fiscale sia opzionale.
Poi mi chiede di fotografare la carta di identità e qui casca l'asini: per
10 giorni avro' provato piu' di 20 volte a inviargli le foto della carta
di identità ma un messaggio automatico mi diceva che non andava bene.
Eppure sullo schermo del mio smartphone le foto apparivano perfette.
Ho provato a fare foto con diversi tipi di luce e SEMPRE mi arrivava
puntualmente dopo 20 minuti il messaggino di errore.
Il servizio clienti, che risponde in chat dopo 1 o 2 ore di attesa, si
limitava a dire che "la qualità delle foto non era buona".
Alla fine provo a chiamare un numero di telefono ma il numero di telefono
mi dice di contattarli via chat. 8-o
Su una recensione poi leggo che anche altri non sono mai riusciti a
iscriversi con la foto della carta di identità. Provo con il passaporto e
va a buon fine alla prima.
-alla banca mi loggo con username e password. Punto. No token OTP, no
tabella dei codici (tipo quelli dei videogames che su un foglio di codici
te ne chiedono solo alcuni)... una semplice username e password come se mi
loggassi a un forum di taglio e cucito
lo chiami e una voce automatica ti dice di contattarli via chat, che
rispondono dopo 1 o 2 ore e a volte non rispondono proprio.
SE UN GIORNO TI SVEGLI E IL SITO DA' "impossibile caricare la pagina" CHE
FAI?
Insomma, sono un po' perplesso a mettete tutti i miei risparmi in una
banca del genere, non vorrei ritrovarmi con un caso simile alla banca
romanelli.
Alla sede legale della banca https://tinyurl.com/y8dno6rm
non c'è neanche una targa con scritto "N26 bank". Anche se fosse un
edificio condiviso con altri uffici, una targa in basso dovrebbe esserci;
mah.... ho paura...
Se parti dall'idea che comunque avrai reddito zero o giu' di li'...
potresti valutare qualche forma di diversificazione:
immobili, terreni, titoli di stato usa o tedeschi, oro, cina(?) ... etc etc

ciao
fm
Beppino Occelli
2018-11-03 16:57:51 UTC
Permalink
Nel frattempo i furbi hanno già da tempo messo al sicuro i loro risparmi
"in euro" o con le banconote in una cassetta di sicurezza (nessuna legge
lo vieta) o in casa sotto il materasso ...
nel frattempo, gli ancora più furbi,
hanno iniziato a stampare banconote nuove
e le banconote vecchie prima o poi saranno
messe fuori corso...

sarei proprio curioso...
scusi sig. impiegato di banca mi potrebbe
convertire questi 100mila euro in banconote
nuove?
certo! però le devo trattenere il 20%
Unilì
2018-11-03 18:20:25 UTC
Permalink
Post by Beppino Occelli
Nel frattempo i furbi hanno già da tempo messo al sicuro i loro risparmi
"in euro" o con le banconote in una cassetta di sicurezza (nessuna legge lo
vieta) o in casa sotto il materasso ...
nel frattempo, gli ancora più furbi,
hanno iniziato a stampare banconote nuove
e le banconote vecchie prima o poi saranno
messe fuori corso...
il "prima o poi" dubito che sia in una settimana
e nei tempi medio lunghi hai voglia a cambiare i soldi, a costo di
andare in Francia
Post by Beppino Occelli
sarei proprio curioso...
scusi sig. impiegato di banca mi potrebbe
convertire questi 100mila euro in banconote
nuove?
certo! però le devo trattenere il 20%
se si esce dall'euro altro che svalutazione del 20%
Beppino Occelli
2018-11-03 19:33:09 UTC
Permalink
Post by Unilì
Post by Beppino Occelli
Post by Unilì
Nel frattempo i furbi hanno già da tempo messo al sicuro i loro
risparmi "in euro" o con le banconote in una cassetta di sicurezza
(nessuna legge lo vieta) o in casa sotto il materasso ...
nel frattempo, gli ancora più furbi,
hanno iniziato a stampare banconote nuove
e le banconote vecchie prima o poi saranno
messe fuori corso...
il "prima o poi" dubito che sia in una settimana
e nei tempi medio lunghi hai voglia a cambiare i soldi, a costo di
andare in Francia
non capisco, perchè in francia?
Post by Unilì
Post by Beppino Occelli
sarei proprio curioso...
scusi sig. impiegato di banca mi potrebbe
convertire questi 100mila euro in banconote
nuove?
certo! però le devo trattenere il 20%
se si esce dall'euro altro che svalutazione del 20%
Questo non toglie che i contanti custoditi
in banconote *vecchie* prima o poi saranno
un problema!
Hans
2018-11-04 05:42:47 UTC
Permalink
Post by Unilì
Come avevo già scritto e sperando che possa essere utile ad altri,
cercavo un conto in euro di diritto tedesco per salvaguardare la valuta
in caso di uscita dell'Italia dall'Euro o di adozione di "euro a 2
velocità" o in ogni caso, di cambio di valuta Italiana, che
comporterebbe la conversione forzosa e a sorpresa dei risparmi degli
Italiani in una valuta toiletpaper.
Sull'ordine di che importi o di importo stai scrivendo?
marmellata23
2018-11-04 09:12:20 UTC
Permalink
On Sat, 03 Nov 2018 13:37:40 +0100
Post by Unilì
Come avevo già scritto e sperando che possa essere utile ad altri,
cercavo un conto in euro di diritto tedesco per salvaguardare la
valuta in caso di uscita dell'Italia dall'Euro o di adozione di "euro
a 2 velocità" o in ogni caso, di cambio di valuta Italiana, che
comporterebbe la conversione forzosa e a sorpresa dei risparmi degli
Italiani in una valuta toiletpaper.
<cut>

Queste cose le farei con una fiduciaria:

https://quifinanza.it/soldi/conto-corrente-allestero-come-aprirlo-e-cosa-dichiarare-al-fisco/235245/

I ricchi, ma veramente ricchi, fanno cosi' (e altro per sfuggire al
fisco) pagando fior di consulenze e su importi per cui ne vale la pena.
--
marmellata23 <***@yahoo.it>
Bowlingbpsl
2018-11-09 13:58:10 UTC
Permalink
Post by Unilì
Come avevo già scritto e sperando che possa essere utile ad altri,
Io ti ho risposto, ma non sembra tu abbia letto.

Lo ripeto in breve, "sperando possa essere utile anche ad altri".
E' una banca di cui si sa poco o nulla.
I bilanci non ci sono. Se ci sono, sono pesantemente incompleti e vecchi
bacucchi (2016). Se si va a chiedere all'Autorita' tedesca, ti risponde
che sono riservati ("eh?").
Fonte: altroconsumo finanza.

Considerazione: ci si fanno delle terribili paranoie per un'eventuale
uscita dall'euro... ma perche' andare a mettere le palle in una morsa?
Suggerimento: mettici solo pochi soldi per le spese correnti.
Post by Unilì
a 2 velocità" o in ogni caso, di cambio di valuta Italiana, che
comporterebbe la conversione forzosa e a sorpresa dei risparmi degli
Italiani in una valuta toiletpaper.
Perche' allora non investire in fondi o bond in altre valute? Altroconsumo
suddetto, e' da tempo che consiglia bond della BEI in dollari messicani.
Credi che ti convertirebbero i bond?
Post by Unilì
codici te ne chiedono solo alcuni)... una semplice username e password
come se mi loggassi a un forum di taglio e cucito
SE UN GIORNO TI SVEGLI E IL SITO DA' "impossibile caricare la pagina"
CHE FAI?
Eh beh. Robba seria, vedo.
Post by Unilì
Insomma, sono un po' perplesso a mettete tutti i miei risparmi in una
Soltanto "perplesso"?
Stai facendoti una paranoia "alquanto esagerata" per una eventuale uSSita
italiana... e non ti si rizzano le antenne per 'sta bancuzza da Gruppo
Vacanze?
Abbi pazienza.

Senti. Se vuoi un qualcosa che ti da' cedole mensili ed un interesse
decente, considera il Pimco.
Isin IE00BF8HV600, investe in titoli ad alto rischio ed alto dividendo,
sembra gestito decentemente... e non rischi di vederla sparire dall'oggi
al domani.
Leggo cosi', su Altroconsumo, a caso.
Ovvio che possa anche calare, man mano che crescono gli interessi in giro,
ma ad occhio, penso che "qualsiasi altra cosa"... sia meglio. Ed e'
abbastanza remunerativo.


Fabrizio

Loading...